top of page

Lingua:

Prodotti semilavorati per gelato

Le nuove tendenze nel settore della gelateria artigianale

Immagine del redattore: GelnatGelnat
Le nuove tendenze nel settore della gelateria artigianale

Il settore della gelateria artigianale è in continua evoluzione, con tendenze che riflettono le esigenze dei consumatori e le innovazioni del mercato. Ecco alcune delle principali direzioni che stanno plasmando il mondo del gelato artigianale


  1. Gusti Innovativi e Abbinamenti Inusuali


    I maestri gelatieri stanno sperimentando combinazioni audaci, unendo ingredienti tradizionali a sapori esotici o erbe aromatiche. Ad esempio, Giancarlo Timballo ha proposto un gelato al lampone e rosmarino, mentre Eugenio Morrone ha creato un gusto a base di carota, mandarino e limone in omaggio al tennista Jannik Sinner.


    Fonte: Sigep


  2. Attenzione alla Salute e Riduzione degli Zuccheri


    Cresce la domanda di gelati con meno zuccheri e grassi, senza compromettere il gusto. In Spagna, ad esempio, si registra un aumento dell'acquisto di gelati a basso contenuto di zucchero, pur mantenendo la popolarità dei gusti classici come torrone, vaniglia e cioccolato.


    Fonte: Dolce Giornale


  3. Valorizzazione degli Ingredienti Locali e Stagionali


    L'utilizzo di prodotti locali e di stagione è una tendenza in crescita. Questo approccio non solo supporta l'economia locale, ma offre anche gusti più freschi e autentici. Ad esempio, l'uso di frutta esotica come mango e frutto della passione è in aumento, rispondendo alla curiosità dei consumatori per sapori nuovi.


    Fonte: Sigep


  4. Sostenibilità Ambientale


    Molte gelaterie stanno adottando pratiche sostenibili, come l'uso di packaging ecologico e ingredienti a chilometro zero, per ridurre l'impatto ambientale e rispondere alle preoccupazioni dei consumatori riguardo alla sostenibilità.


  5. Integrazione della Tecnologia e dell'Intelligenza Artificiale


    L'innovazione tecnologica sta entrando nel mondo del gelato. A Milano, ad esempio, l'intelligenza artificiale viene utilizzata per creare nuovi gusti, analizzando ricette esistenti e proponendo combinazioni uniche, come cioccolato bianco con salsa di frutti di bosco al balsamico e pepe nero.


    Fonte: The Times


  6.  Esperienze Gourmet e Abbinamenti Alcolici


    Cresce l'interesse per gelati gourmet e abbinamenti con alcolici. A Reggio Emilia, Simone De Feo ha introdotto gusti a base alcolica, come fragola, mandorle e Clairin, o lampone, gin e rosmarino, offrendo esperienze sensoriali sofisticate.


    Fonte: Dolce Salato


  7. Espansione del Mercato e Crescita dei Consumi


    Il mercato del gelato artigianale è in espansione. In Italia, si prevede un aumento dei consumi estivi del 6%, con picchi del 12% nelle città d'arte. A livello europeo, i consumi sono cresciuti del 4,7%, con l'Italia che detiene il 28% delle porzioni di gelato servite.


    Fonte: Il Gelato Artigianale


Queste tendenze evidenziano un settore dinamico, capace di innovare pur mantenendo viva la tradizione, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla qualità, alla salute e alla sostenibilità.


+390313664227

Via dei Baietti, 16, 22077 Olgiate Comasco CO, Italia


Comments


bottom of page